Pubblicato il 27/05/2025

Come distinguere un’edizione originale da una ristampa

Edizione originale o ristampa? Scopri come riconoscere le differenze in carte e fumetti: codici, date, dettagli tipografici e certificazioni che contano davvero.

Come distinguere un’edizione originale da una ristampa

Nel collezionismo, l’edizione originale è il punto di partenza di tutto. È quella che ha “fatto la storia”, la più desiderata e, nella maggior parte dei casi, la più costosa. Riconoscerla è fondamentale per capire il valore reale dell’oggetto. Che si tratti di un Charizard 1st Edition o di un Amazing Spider-Man #1, la differenza tra prima stampa e ristampa può superare il 90% di valore sul mercato secondario.


Carte collezionabili: cosa guardare

Data di pubblicazione

Ogni carta autentica riporta una data di copyright. Ad esempio:

  • Pokémon 1999 = 1st edizione USA
  • Magic 1993 = Alpha/Beta

Controlla che la data corrisponda alla prima stampa della serie. Se trovi “2021” su una carta base Charizard, sei davanti a una ristampa.


Simboli e marchi

Nel mondo Pokémon, il simbolo “1st Edition” è chiarissimo, ma anche il logo dell’espansione e l’assenza di ombreggiatura possono rivelare una prima stampa.

In Magic: The Gathering, l’angolo nero nei primi set Alpha/Beta è un chiaro segno distintivo rispetto alle Unlimited o Revised Edition.


Codici identificativi

Yu-Gi-Oh!, Magic, Pokémon e altre carte recenti usano codici serie e set numerati. È possibile verificarli direttamente nei database ufficiali o su portali come PSA, CGC o TCGPlayer per identificare subito se si tratta di un’originale o una stampa successiva.


Fumetti: tipografia, prezzo, carta

Data di uscita e numero di tiratura

L’indicazione “1st print” o “seconda stampa” può essere presente nella pagina interna o sul retro. Marvel e DC indicano data di copertina e numero progressivo, mentre altre case (Image, Dark Horse…) spesso riportano la tiratura.


Prezzo di copertina

Molte ristampe aggiornano il prezzo. Un Spider-Man #1 a $1.00 è probabilmente un originale anni ‘90; a $3.99 potrebbe essere una ristampa recente.


Tipo di carta

Le prime edizioni usano spesso carta opaca o ruvida, mentre le ristampe adottano carta lucida, più leggera o patinata. Anche il profumo dell’inchiostro può essere un indicatore per chi ha occhio (e naso).


L’aiuto delle certificazioni

I slab CGC, CBCS e PSA indicano chiaramente se l’opera è una 1st print oppure una ristampa. Inoltre, il database digitale consente di verificare la scheda dell’oggetto con foto, tiratura e dettagli ufficiali.


E le ristampe? Sono tutte da evitare?

No. Alcune ristampe limitate (es. 20th Anniversary, special edition, varianti artistiche) hanno un valore collezionistico proprio. Ma devono essere trattate per quello che sono: edizioni successive, con valore storico ed economico diverso dall’originale.


Distinguere un’edizione originale da una ristampa è una delle abilità fondamentali per ogni collezionista. Richiede attenzione, studio e un occhio esperto. Collecto rende questo passaggio più semplice: ogni carta e comic è autenticato, documentato e verificato, così puoi concentrarti solo sul piacere di collezionare, senza dubbi.

Altri articoli del blog

Scopri altri articoli su argomenti correlati

Che cosa stai aspettando?
Unisciti alla Community del Collezionismo 2.0
Oltre 60.000 appassionati hanno già scelto Collecto. E tu?
App StoreGoogle Play