Pubblicato il 30/05/2025

Ornellaia: L’Arte del Supertuscan

Dalla costa toscana al gotha dei vini da collezione, Ornellaia ha ridefinito lo stile dei Super Tuscan. Scopri la storia di un’etichetta diventata leggenda.

Ornellaia: L’Arte del Supertuscan

La storia di Ornellaia inizia nel 1981, quando Lodovico Antinori intuisce le potenzialità della tenuta situata a Bolgheri, lungo la costa toscana. Un territorio che, fino a pochi anni prima, era considerato marginale rispetto alle zone classiche del Chianti e del Brunello. Ma la vicinanza al mare, le colline dolci e il clima mite creano le condizioni ideali per la produzione di vini di grande struttura e longevità.

Fin dall’inizio, Ornellaia si è distinta per la scelta di puntare su vitigni bordolesi, con tagli di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Questa filosofia “francese” ha reso il vino un pioniere nel movimento dei Super Tuscan: etichette nate fuori dalle denominazioni tradizionali e capaci di imporsi sui mercati internazionali.


Dalla prima annata al mito

La prima annata, il 1985, è oggi una delle bottiglie più ricercate e costose del panorama italiano. Con il tempo, Ornellaia ha continuato a crescere, grazie anche all’acquisizione da parte di Frescobaldi nel 2005 e alle collaborazioni con artisti di fama mondiale per le etichette speciali (tra cui Michelangelo Pistoletto e William Kentridge).

Oggi Ornellaia è un simbolo di eleganza e collezionismo. La sua produzione è limitata a circa 12.000 casse l’anno, con una selezione maniacale delle uve e un affinamento che supera spesso i 18 mesi in barrique di rovere francese.


Mercato e quotazioni: un Super Tuscan da record

Secondo Liv-Ex e Wine Advocate, Ornellaia è stabilmente tra i primi 5 vini italiani più scambiati al mondo. Le annate più ricercate (come 1985, 1988, 1998, 2001, 2006, 2010 e 2015) hanno visto rivalutazioni significative: la 1985 supera oggi i 1.500 euro a bottiglia, mentre la 2010 e la 2015 viaggiano tra i 300 e i 500 euro.

Le edizioni limitate “La Grande Vendemmia” e le bottiglie speciali da collezione (magnum, doppio magnum e oltre) hanno raggiunto cifre da capogiro, con aggiudicazioni in asta anche superiori ai 5.000 euro.


Perché collezionare Ornellaia oggi

Ornellaia rappresenta un caso unico nel panorama enologico italiano: è la sintesi perfetta tra visione imprenditoriale, qualità artigianale e riconoscibilità internazionale. Collezionarlo oggi significa investire in un’etichetta che ha saputo rinnovarsi senza perdere la propria anima.

Ogni annata racconta una storia di territorio, di clima e di maestria enologica. Le collaborazioni artistiche per le etichette speciali aggiungono un valore culturale, trasformando la bottiglia in un oggetto da collezione a 360 gradi.

Ornellaia è molto più di un Super Tuscan: è un simbolo di eleganza, passione e collezionismo consapevole. Con Collecto, puoi accedere alle annate più iconiche, selezionate e conservate con cura, per trasformare la tua passione per il vino in un’esperienza di collezione esclusiva e autentica.

Altri articoli del blog

Scopri altri articoli su argomenti correlati

Che cosa stai aspettando?
Unisciti alla Community del Collezionismo 2.0
Oltre 60.000 appassionati hanno già scelto Collecto. E tu?
App StoreGoogle Play