Perché collezionare David Yarrow
Fotografia d’arte, aste in crescita, storytelling potente e opere da record. Scopri perché David Yarrow è il fotografo contemporaneo più ambito da collezionare.

David Yarrow (nato nel 1966) è una delle voci più potenti della fotografia contemporanea. Scozzese di origine, ha ridefinito il concetto stesso di fotografia d’arte, fondendo la potenza del reportage naturalistico con una visione cinematografica costruita meticolosamente. Le sue immagini in bianco e nero – evocative, drammatiche e iconiche – hanno conquistato gallerie, aste internazionali e collezionisti di tutto il mondo, diventando un nuovo standard per la fotografia da collezione.
Un approccio narrativo alla fotografia
Yarrow non si limita a fotografare la natura: la dirige. Le sue serie sono concepite come racconti visivi che combinano ambientazioni estreme, animali selvatici e figure umane in composizioni dal forte impatto emotivo. Le immagini della collezione Storytelling – ambientate tra l’America rurale, la Route 66, i deserti africani o le nevi siberiane – sono costruite come set cinematografici, ma colte con l’istinto di un fotogiornalista.
Un esempio emblematico è The Wolves of Wall Street I (2019), ispirata all’omonimo film di Scorsese, con veri lupi, firmata da Leonardo DiCaprio e realizzata in uno studio abbandonato della California. È l’immagine più iconica del suo catalogo recente, venduta in edizione limitata a cifre record.
Mercato in crescita e solidità dell’opera
Yarrow è uno dei pochi fotografi contemporanei ad aver costruito un vero e proprio mercato secondario. Le sue opere hanno raggiunto vendite per oltre 125 milioni di dollari, con 15 milioni destinati a cause benefiche. Solo negli ultimi tre anni, i risultati d’asta sono stati in media del +47% rispetto alle stime. Opere come Wolf of Main Street II (+92%) e Dexter (2018) hanno mostrato ritorni eccellenti per i clienti Maddox.
La crescente domanda è supportata dalla forte presenza in galleria e da un collezionismo cross-market: investitori, appassionati di fotografia, celebrità, gallerie e fondazioni si contendono le sue opere in edizione limitata, spingendo i prezzi a salire con coerenza.
Un artista impegnato nel sociale
La carriera di Yarrow è strettamente legata alla beneficenza. Ha raccolto oltre 15 milioni di dollari per ONG legate alla salvaguardia ambientale e alla salute pubblica. Tra i suoi progetti più noti figurano Our Pride, realizzato a sostegno dell’NHS durante la pandemia, e Catwalk, in collaborazione con la Kevin Richardson Foundation per la protezione dei leoni. Le collaborazioni con Pamela Anderson, Cara Delevingne e Cindy Crawford hanno contribuito ad aumentare la visibilità globale della sua fotografia e del suo impegno.
Dove orientarsi per collezionare Yarrow
I collezionisti dovrebbero guardare alle serie Storytelling e Natural World, che offrono il meglio della sua estetica e visione. Le opere più iconiche, come The Siberians, 78 Degrees North, Once Upon a Time in the West o The Wolves of Wall Street, sono spesso le più performanti in asta e in galleria. I soggetti legati alla fauna selvatica (leoni, orsi, lupi) e ai grandi paesaggi sono i più ricercati.
Anche le sue pubblicazioni – veri e propri oggetti da collezione – hanno contribuito al suo posizionamento come artista di riferimento. Il libro Storytelling da solo ha generato vendite per 40 milioni di dollari e oltre 6 milioni destinati a charity.
Mostre e istituzionalizzazione crescente
Dal 2021 in avanti, Yarrow è stato protagonista di un ciclo di mostre personali di successo: Storytelling a Londra e Los Angeles, Changing Lives a Gstaad e It’s a Wonderful World a Villa Bührle. Le sue opere sono sempre più presenti in fiere internazionali e gallerie di alto profilo, e il numero di collezioni private e aziendali che ospitano i suoi lavori continua a crescere.
David Yarrow rappresenta un punto d’incontro tra rigore tecnico, narrazione e impatto sociale. Le sue fotografie sono costruite per durare: iconiche, universalmente leggibili e formalmente impeccabili. In un contesto in cui anche la fotografia sta trovando nuova legittimazione tra i beni da collezione, Yarrow si impone come uno degli artisti con il miglior equilibrio tra arte, visione e valore.
Collezionare David Yarrow significa scegliere la fotografia come linguaggio potente, narrativo ed etico. Le sue opere parlano di natura, umanità e responsabilità. Con Collecto è possibile accedere in forma frazionata a fotografie iconiche del suo catalogo, rendendo la fotografia d’arte un asset accessibile, curato e pronto per entrare in ogni collezione di nuova generazione.