Perché collezionare KAWS
KAWS è tra gli artisti più globali, pop e richiesti del mondo. Scopri perché le sue opere sono perfette per ogni collezione, anche in formato frazionato su Collecto.

Brian Donnelly, in arte KAWS, è uno degli artisti contemporanei più noti, riconoscibili e trasversali al mondo. Nato nel 1974 a Jersey City, ha iniziato come street artist per poi diventare una figura centrale dell’arte pop del XXI secolo. Le sue opere – dai celebri Companion con occhi a X, alle reinterpretazioni di personaggi iconici come Mickey Mouse, SpongeBob e i Simpsons – hanno conquistato il pubblico globale grazie a un linguaggio grafico immediato e una strategia di diffusione che fonde arte, design, moda e cultura pop.
Un’estetica tra Warhol e merchandising
KAWS ha rivoluzionato il rapporto tra arte e pubblico, abbattendo le barriere tra high art e cultura popolare. Le sue opere sono esposte nei musei, ma anche nei videoclip di Drake, nelle collezioni di Pharrell Williams e J Balvin, nei profili Instagram di milioni di follower. Le sue sculture giganti, le collaborazioni con Dior, Nike, Uniqlo, MTV e Fortnite hanno ridefinito il concetto stesso di arte accessibile.
La figura del Companion – un ibrido tra cartoon e cadavere – è diventata la sua firma. Simbolo di alienazione contemporanea, vulnerabilità e desiderio di appartenenza, questo personaggio ha reso KAWS un’icona transgenerazionale.
Un mercato solido e globale
Negli ultimi dieci anni, l’indice di prezzo delle opere su carta di KAWS è cresciuto del +184%, rispetto al +47% del FTSE 100. Negli ultimi 36 mesi, le sue stampe hanno registrato in media un +14% rispetto alle stime d’asta e un tasso di venduto del 71,5%.
Il mercato di KAWS si basa su edizioni limitate, multipli serigrafici e sculture numerate, con un sistema distributivo molto controllato. Questo equilibrio tra accessibilità e scarsità ha generato un mercato secondario vivace e in costante crescita. Esemplari come Tension #5 e Man’s Best Friend #6 hanno registrato ottimi ritorni per i collezionisti Maddox.
Le sue opere sono richieste a livello internazionale: gallerie come Skarstedt, musei come il Brooklyn Museum e fiere d’arte da Miami a Tokyo ospitano regolarmente i suoi lavori.
Dove orientarsi per collezionare KAWS
Le serigrafie sono il punto di ingresso privilegiato: la serie Tension (2019), KAWSBOB (reinterpretazione di SpongeBob), le opere con Companion o Chum, sono tutte edizioni limitate che uniscono appeal estetico, riconoscibilità e buona performance. Alcuni esemplari oggi si vendono a cifre anche dieci o venti volte superiori al prezzo di lancio.
Anche le sculture giocattolo in vinile – come BFF o Accomplice – sono molto ricercate, soprattutto in condizioni perfette e con packaging originale. I lavori monumentali, installati in luoghi iconici come Tokyo, Seoul o New York, contribuiscono a rafforzare la rilevanza culturale e il valore collezionistico dell’artista.
Mostre e visibilità globale
KAWS ha esposto nei più importanti musei del mondo: dal Mori Arts Center di Tokyo alla Serpentine Gallery di Londra, dal Brooklyn Museum al Warhol Museum di Pittsburgh. Mostre recenti come KAWS: What Party o KAWS: New Fiction hanno attratto centinaia di migliaia di visitatori.
La sua attività espositiva si accompagna a una presenza social costante (oltre 4,4 milioni di follower su Instagram) e a collaborazioni continue con marchi, piattaforme e universi virtuali. Nel 2022, ha portato la sua arte nel metaverso ricreando una mostra su Fortnite con oltre 40 milioni di visitatori.
KAWS ha saputo imporsi come artista globale senza rinunciare alla coerenza formale. È amato da collezionisti d’élite e nuove generazioni, da musei e brand di massa, riuscendo a parlare contemporaneamente a tutti. Il suo mercato è dinamico, liquido e supportato da un’identità visiva fortissima.
In un mondo dove l’immagine è tutto, KAWS ha costruito un brand artistico che funziona su scala globale. E mentre le sue opere fisiche diventano sempre più rare, il loro valore continua a crescere.
Collezionare KAWS oggi significa abbracciare un’estetica pop che ha ridefinito i confini dell’arte contemporanea. Con Collecto puoi accedere in forma frazionata alle sue opere più rappresentative, entrando in una collezione che è allo stesso tempo cultura, investimento e icona.