Perché collezionare Takashi Murakami
Scopri perché Takashi Murakami è uno degli artisti più influenti del XXI secolo. Cultura pop, stampe iconiche, mercato in ascesa e accesso frazionato con Collecto.

Takashi Murakami (nato nel 1962 a Tokyo) è una delle figure più influenti e riconoscibili dell’arte contemporanea. Artista, teorico, imprenditore e icona culturale, ha saputo fondere la tradizione estetica giapponese con la cultura pop e l’industria globale, dando vita a un universo visivo ironico, colorato, stratificato e commercialmente potentissimo. Le sue opere, dai Flower Prints agli ibridi tra manga, buddismo e anime, lo hanno reso una presenza costante nei musei, nelle fiere internazionali e nelle collezioni di arte contemporanea più prestigiose.
Un’estetica tra spiritualità, marketing e controcultura
Il termine “Superflat”, coniato dallo stesso Murakami, definisce il suo approccio all’arte: una bidimensionalità che abbatte la gerarchia tra arte alta e cultura di massa. I suoi lavori mescolano estetica otaku, immagini kawaii, elementi della pittura tradizionale giapponese e iconografia religiosa buddista, costruendo un linguaggio visivo ipnotico e immediatamente riconoscibile.
Parte del successo globale di Murakami deriva anche dalle sue collaborazioni con brand iconici. Nel 2003 ha ridefinito il concetto di “artist collaboration” con la collezione disegnata per Louis Vuitton, sotto la direzione di Marc Jacobs: una linea di borse con fiori e monogrammi colorati diventata culto. Ha poi collaborato con Supreme, Dior, RTFKT Studios, Billionaire Boys Club, Casio G-Shock, Perrier, Vans, Virgil Abloh e persino Billie Eilish, fondendo arte, moda, cultura otaku e musica in un ecosistema visivo riconoscibile e desiderabile.
Queste partnership hanno trasformato Murakami in un artista-globale-brand, capace di generare valore sia nel mercato tradizionale che in quello lifestyle e digitale, rafforzando la sua domanda nel lungo periodo.
Un mercato solido, liquido e in continua espansione
Takashi Murakami è tra gli artisti contemporanei più attivi sul mercato primario e secondario. La sua opera più costosa, My Lonesome Cowboy, è stata venduta all’asta per 15,2 milioni di dollari nel 2008. Anche le opere più recenti confermano la solidità del suo mercato: nel 2024, Together with the Flower Parent and Child (2021) è stata battuta a 762.000 dollari da Phillips, superando del 90% la stima minima. La stampa Flower of Hope (2019) ha raggiunto invece i 147.000 dollari.
Le sue stampe rappresentano circa l’84% del totale venduto all’asta, con valori medi compresi tra £1.000 e £5.000, ma le opere più rare possono superare anche le sei cifre. Il tasso di venduto complessivo si aggira attorno al 33,3%, segno di un mercato selettivo ma attivo. Dal 2014, l’indice di prezzo dei suoi multipli ha registrato un incremento consistente, ben al di sopra degli indici finanziari tradizionali.
Dove orientarsi per collezionare Murakami
Le stampe su carta, in particolare quelle tratte dalle serie Flower, DOB, 727, Jellyfish Eyes e Kaikai Kiki, rappresentano il punto di accesso più interessante per rapporto tra visibilità, qualità e potenziale di rivalutazione. Le opere con soggetti floreali sono tra le più iconiche e amate, grazie al loro equilibrio tra estetica pop e spiritualità orientale.
Anche le sculture in resina e vinile, spesso realizzate in collaborazione con Kaikai Kiki Co., sono molto ambite e destinate a diventare oggetti da museo. Alcune sono state battute all’asta per cifre ben oltre i 100.000 dollari, a conferma di un mercato maturo e stabile.
Mostre e visibilità globale
Murakami è costantemente presente nei musei e nelle fiere internazionali più prestigiose. Tra le mostre più recenti si segnalano quelle alla Gagosian Gallery, al Mori Art Museum di Tokyo, alla Fondation Louis Vuitton e alla Perrotin Gallery. È stato tra i primi artisti a essere esposti contemporaneamente in contesti istituzionali e commerciali, contribuendo alla ridefinizione del ruolo dell’artista nell’era della cultura visuale globale.
La sua influenza si estende anche nel digitale: dalle collaborazioni NFT con RTFKT Studios a installazioni immersive e progetti in realtà aumentata.
Takashi Murakami è il perfetto esempio di artista del XXI secolo: visivamente potente, concettualmente solido, mediaticamente efficace. Le sue opere rappresentano la sintesi di tradizione e futuro, Oriente e Occidente, arte e mercato.
Con una produzione ampia ma controllata, e una presenza costante tra le preferenze dei collezionisti internazionali, Murakami è oggi uno degli artisti più affidabili da inserire in una collezione che guarda al lungo termine.
Collezionare Takashi Murakami significa scegliere un’arte che sa divertire, far riflettere e valorizzarsi nel tempo. Grazie a Collecto, è ora possibile accedere in forma frazionata alle sue opere più riconoscibili, unendo cultura pop, arte contemporanea e strategia collezionistica in un solo gesto.