Pubblicato il 28/05/2025

Come acquistare e vendere sneakers in sicurezza nel mercato globale

Il mercato del reselling di sneakers vale miliardi. Scopri come comprare e vendere in sicurezza, dove farlo e quali modelli stanno esplodendo nel mercato globale.

Il mondo delle sneakers da collezione non si ferma più ai negozi fisici o ai drop esclusivi: oggi si muove soprattutto online, dove piattaforme globali come StockX, GOAT, e Flight Club hanno reso il reselling una vera e propria industria miliardaria. Secondo Mordor Intelligence, il mercato globale delle calzature sportive ha superato i 140 miliardi di dollari nel 2024, spinto in parte dalla crescita vertiginosa della rivendita. Non si tratta più solo di appassionati: collezionisti, investitori e creator competono per accaparrarsi le edizioni più rare, spesso in modalità "deadstock".


Come funziona il reselling di sneakers?

Il reselling consiste nell’acquisto di un paio di sneakers – solitamente in edizione limitata – per poi rivenderle a un prezzo più alto. Il valore è determinato da diversi fattori: notorietà del modello, collaborazione (come le Jordan x Dior o le Nike x Off-White), numero di esemplari prodotti e stato di conservazione. Alcune paia possono raddoppiare o triplicare di valore nel giro di pochi mesi.

L’autenticità è tutto in questo mercato. Le principali piattaforme verificano ogni paio prima di spedirlo, utilizzando team esperti o tecnologie AI (come avviene in StockX e GOAT), ma il rischio di truffe è ancora alto nei marketplace non specializzati o nei gruppi social.


Dove comprare e vendere sneakers in sicurezza

Le piattaforme più affidabili per comprare e vendere sneakers includono:

  • StockX: funziona come una borsa valori per sneakers. L’acquirente fa un’offerta, il venditore la accetta. StockX funge da intermediario e garantisce l’autenticità.
  • GOAT: permette sia l’acquisto di sneakers nuove che usate, tutte verificate.
  • eBay: ha introdotto un programma di autenticazione per sneakers sopra i 100 euro, ma la fiducia dipende molto dal venditore.
  • Klekt, Wethenew, Limited Resell: piattaforme europee sempre più presenti anche sul mercato italiano.

Oltre a questi, esistono canali privati e community dove si possono trovare occasioni, ma è fondamentale conoscere il venditore o richiedere documentazione e pagamenti tracciabili.


Il boom della rivendita

Il reselling non è più una nicchia. Secondo un report di Cowen Equity Research, il mercato secondario delle sneakers potrebbe raggiungere i 30 miliardi di dollari nel 2030. In Italia, l’interesse è cresciuto esponenzialmente grazie a piattaforme come Dropout, One Block Down e alla popolarità di collezionisti digitali che mostrano pezzi rari in video virali.

Un fenomeno curioso e ormai diffuso è quello delle sneakers conservate incelofanate: per evitare che il tempo o la polvere ne rovini l’aspetto, molte paia vengono immediatamente chiuse in plastica trasparente, mai indossate, e custodite come oggetti da museo.

Oggi rivendere o acquistare sneakers da collezione richiede attenzione, conoscenza e una rete di piattaforme affidabili. In un mondo dove l’autenticità è tutto, Collecto seleziona solo modelli con provenienza verificata e valore collezionistico riconosciuto, offrendo ai suoi utenti l’accesso frazionato anche a paia iconiche. Un ponte sicuro tra cultura street e collezionismo evoluto.

Altri articoli del blog

Scopri altri articoli su argomenti correlati

Che cosa stai aspettando?
Unisciti alla Community del Collezionismo 2.0
Oltre 60.000 appassionati hanno già scelto Collecto. E tu?
App StoreGoogle Play