Sneakers da collezione: tra cultura urbana e investimento
Scopri perché le sneakers da collezione, come Jordan 1 e Off-White x Nike, sono sempre più richieste da collezionisti e appassionati di cultura urbana.

Le sneakers hanno superato il loro ruolo originario di calzature sportive per diventare veri e propri oggetti da collezione, simboli di cultura urbana e status sociale. Collaborazioni esclusive, edizioni limitate e il coinvolgimento di celebrità hanno trasformato alcune sneakers in pezzi ambiti da collezionisti e appassionati in tutto il mondo.
Il mercato globale delle sneakers da collezione è oggi uno dei più vivaci e intergenerazionali del panorama lusso-pop.
I modelli più iconici
Nel panorama delle sneakers da collezione, alcuni modelli si sono imposti come vere e proprie icone culturali, capaci di generare un valore crescente nel tempo. Nike domina il settore con una linea di collaborazioni che hanno riscritto le regole del collezionismo. Le Air Jordan 1, in particolare nelle versioni Off-White nate dalla visione di Virgil Abloh, hanno ridefinito l’estetica streetwear contemporanea e, dopo la scomparsa del designer, sono diventate veri e propri cimeli. Le varianti firmate Travis Scott, con il loro stile inconfondibile e il legame diretto con l’artista texano, sono tra le più desiderate sul mercato secondario. Le Air Jordan 1 “Chicago”, nelle edizioni originali o reinterpretate, continuano a rappresentare il modello simbolo per eccellenza.
A queste si affiancano le Air Force 1 x Off-White, le Dunk SB “Chunky Dunky” nate dalla collaborazione con Ben & Jerry’s e le mitiche Air Yeezy – oggi leggendarie per la loro rarità e per essere state il frutto della storica partnership tra Nike e Kanye West. Tutti modelli che, negli anni, hanno dimostrato una capacità unica di coniugare hype, qualità e valore da collezione.
Al di fuori dell’universo Nike, anche Adidas ha saputo distinguersi con le Yeezy, le collaborazioni con Pharrell Williams e, più recentemente, con Bad Bunny, creando una nuova generazione di modelli da collezione.
Perché una sneaker può crescere di valore
Il valore collezionistico di una sneaker nasce da un insieme preciso di elementi: edizione limitata, collaborazione strategica, condizione di conservazione, rilevanza culturale e taglia. Le scarpe rilasciate in tirature contenute, soprattutto se frutto di partnership con artisti iconici o brand di culto, sono le prime a registrare un apprezzamento rapido nel tempo. La condizione deadstock (mai indossata), la presenza della scatola originale, eventuali firme o certificati di autenticità possono moltiplicare l’interesse da parte dei collezionisti.
Anche la taglia gioca un ruolo chiave: misure molto comuni o estremamente rare tendono a performare meglio sul mercato secondario. Piattaforme come StockX, GOAT o Sotheby’s hanno contribuito a rendere questo segmento estremamente trasparente, mostrando variazioni di valore che possono arrivare a superare il +300% rispetto al prezzo retail. La sneaker da collezione oggi non è più solo un simbolo estetico o culturale, ma un vero asset da monitorare con attenzione.
Dove sta andando il mercato – prospettive e opportunità
Il mercato delle sneakers da collezione è in costante espansione, spinto da fattori come l’aumento della domanda globale per modelli esclusivi, l’influenza culturale del mondo streetwear e la digitalizzazione del mercato secondario. Secondo Zion Market Research, il settore delle sneakers è stato valutato 92,4 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di crescita fino a 153,4 miliardi entro il 2034, a un tasso annuo composto (CAGR) del 5,2%. Ancora più rilevante, il segmento specifico delle sneakers da collezione è atteso raggiungere i 30 miliardi di dollari entro il 2030, secondo Cowen Equity Research.
A trainare questa crescita è anche l’evoluzione del mercato resale, che ha reso l’acquisto e la rivendita di sneakers un processo sempre più strutturato e trasparente. Piattaforme come StockX, GOAT e Sotheby’s hanno dato legittimità a un settore che oggi muove milioni di dollari, con transazioni singole che superano facilmente i 10.000 euro per i modelli più rari.
Collecto seleziona le sneakers più iconiche e rare del panorama mondiale, firmate o in condizioni perfette. Oggetti culturali prima ancora che calzature, oggi disponibili anche in proprietà frazionata.
🔗 Esplora la collezione completa di sneakers su Collecto. Approfondisci i modelli più ambiti: Air Jordan 1 Off-White, Nike Air Yeezy 2, Dunk Low SB Travis Scott