Pubblicato il 18/06/2025

Cartier: L’Eleganza Senza Tempo che Seduce il Collezionismo Globale

Dalla corte francese ai polsi dei collezionisti più esigenti: scopri perché Cartier è un pilastro della gioielleria e dell’orologeria di alta gamma, protagonista indiscusso del mercato del lusso da collezione.

Cartier: L’Eleganza Senza Tempo che Seduce il Collezionismo Globale

Dalla Parigi imperiale alla conquista del mondo

Fondata nel 1847 da Louis-François Cartier, la maison nasce nel cuore di Parigi e si afferma sin da subito come punto di riferimento per la nobiltà europea. Con il passaggio generazionale, i nipoti del fondatore trasformano l’azienda in una potenza globale del lusso, espandendosi a Londra e New York, e servendo clienti illustri come Edoardo VII d’Inghilterra, che definì Cartier “il gioielliere dei re e il re dei gioiellieri”. Da allora, Cartier ha vestito regine, maharaja, star di Hollywood e collezionisti contemporanei, con un mix unico di classicismo, innovazione stilistica e maestria artigianale.


Icone intramontabili tra gioielleria e orologeria

Nel corso dei decenni, Cartier ha creato modelli diventati icone: dalla collana Patiala in diamanti commissionata da un maharaja nel 1928 al bracciale Panthère, simbolo di audacia e femminilità. Ma è nel campo dell’orologeria che la maison ha saputo conquistare un nuovo pubblico di collezionisti: dal Tank, disegnato nel 1917 e ispirato ai carri armati della Prima guerra mondiale, fino al Santos, uno dei primi orologi da polso moderni.

Il Tank è oggi tra gli orologi vintage più desiderati: modelli d'epoca in oro possono superare i 15.000 euro, mentre versioni particolarmente rare e ben conservate sono state battute all’asta per oltre 50.000 euro. Il Crash, creato negli anni '60 in edizione limitata e rilanciato in anni recenti, è diventato un cult: nel 2022 un esemplare è stato venduto da Phillips per oltre 1,5 milioni di dollari.


Collezionismo, aste e riscoperta del vintage

Il mercato ha premiato Cartier con una crescita costante, sia nel comparto della gioielleria d’epoca sia in quello degli orologi storici. L’interesse è stato rilanciato anche da grandi case d’asta come Christie’s e Sotheby’s, che dedicano regolarmente intere sessioni ai gioielli Cartier. Un anello Trinity degli anni '90 può superare i 6.000 euro, mentre le spille Art Deco e i collier con pietre colorate raggiungono facilmente cifre a cinque zeri.

Il Tank, in particolare, ha visto una forte rivalutazione nel periodo 2020–2024, con una crescita media dei prezzi del +38% sulle referenze più iconiche. Anche la linea Santos, specialmente nelle edizioni limitate o in oro, ha registrato un forte aumento di interesse da parte di nuovi collezionisti.


Perché collezionare Cartier oggi

Collezionare Cartier significa possedere un pezzo della storia del lusso europeo, un’opera d’arte da indossare che racconta oltre 175 anni di creatività, eleganza e innovazione. In un mercato sempre più attento a heritage, qualità e riconoscibilità, Cartier rappresenta una delle scelte più solide e desiderabili per collezionisti di ogni generazione. Dalla gioielleria all’orologeria, ogni creazione è un frammento di leggenda.

Cartier non è solo un brand: è un emblema di eleganza, storia e desiderabilità. Su Collecto selezioniamo le creazioni più iconiche e rare per offrire ai collezionisti la possibilità di accedere a uno dei nomi più celebrati del panorama del lusso internazionale.

Altri articoli del blog

Scopri altri articoli su argomenti correlati

Che cosa stai aspettando?
Unisciti alla Community del Collezionismo 2.0
Oltre 60.000 appassionati hanno già scelto Collecto. E tu?
App StoreGoogle Play