Dove comprare orologi da collezione in sicurezza
Scopri dove acquistare orologi da collezione in sicurezza: dai marketplace affidabili alle aste prestigiose, passando per rivenditori autorizzati e piattaforme certificate.

Comprare un orologio da collezione è un gesto che va oltre l’acquisto di un accessorio: è l’ingresso in un mondo fatto di artigianalità, storia, valore e autenticità. Ma in un mercato in continua espansione, dove la richiesta di modelli iconici ha fatto crescere i prezzi e attirato nuovi collezionisti, saper scegliere dove acquistare in sicurezza è diventato cruciale. Il rischio di imbattersi in falsi ben costruiti, in orologi rubati o in venditori poco trasparenti è più attuale che mai.
Acquistare su marketplace sicuri
Uno dei primi nomi che viene in mente è Chrono24, marketplace leader nel settore, con oltre 500.000 orologi in vendita e più di 3.000 commercianti attivi. La piattaforma ha introdotto un sistema di pagamento sicuro con deposito fiduciario, verifica di autenticità tramite esperti e una protezione acquirenti che consente il reso entro 14 giorni. Anche Watchfinder, di proprietà di Richemont, si è affermato come punto di riferimento per l’acquisto di orologi usati certificati, offrendo una garanzia di 24 mesi e un centro assistenza interno per revisioni e controlli tecnici.
Parallelamente, stanno guadagnando popolarità le piattaforme ibride che combinano la trasparenza del marketplace con l'affidabilità della curatela editoriale. Un esempio è Collecto, che seleziona accuratamente ogni orologio pubblicato, ne garantisce la tracciabilità e custodisce i pezzi in caveau assicurati. L’acquirente, in questo modo, accede a un’esperienza sicura anche per orologi ad alta quotazione, con possibilità di frazionamento della proprietà.
Comprare orologi in asta in modo sicuro
Oltre ai marketplace, un’altra opzione affidabile sono le case d’asta. Nomi come Phillips, Sotheby’s e Aste Bolaffi organizzano regolarmente aste dedicate agli orologi da collezione, con un catalogo curato da esperti e una selezione che spazia da vintage iconici a referenze moderne fuori produzione. Secondo un’analisi di Morgan Stanley, il numero di orologi venduti all’asta sopra i 100.000 CHF è cresciuto del 36% tra il 2020 e il 2023, segnale di un mercato che si consolida in fascia alta.
Rivenditori Ufficiali
Chi desidera acquistare un orologio nuovo o usato recente con piena garanzia può rivolgersi ai rivenditori ufficiali. Si tratta di boutique autorizzate dai brand, che vendono solo pezzi nuovi e usati certificati, con possibilità di service ufficiale. Tuttavia, per referenze molto richieste – come il Rolex Daytona o il Patek Philippe Nautilus – le liste d’attesa possono superare i 5 anni, rendendo i canali alternativi la scelta obbligata per molti collezionisti.
Nel mercato attuale, dove anche una piccola divergenza di referenza o seriale può cambiare radicalmente il valore di un pezzo, è fondamentale approcciare ogni acquisto con consapevolezza. Un orologio può essere un compagno di vita o un bene da tramandare. Ma affinché mantenga – o accresca – il suo valore, deve essere scelto con attenzione, acquistato in modo sicuro e custodito con cura.
Acquistare un orologio da collezione in sicurezza non significa solo evitare una truffa: significa tutelare la propria passione, il proprio patrimonio e la fiducia nel mercato. Conoscere i canali giusti, affidarsi a professionisti e non avere fretta sono le chiavi per costruire una collezione autentica e solida nel tempo.
Crescono infine le piattaforme dedicate all’autenticazione e alla verifica dei pezzi: da WatchCSA, che rilascia certificazioni indipendenti, a The Watch Register, il più grande database mondiale di orologi rubati. Questi strumenti sono spesso usati anche da case d’asta e rivenditori professionali prima di accettare un orologio in vendita.
➡️ Scopri come riconoscere un orologio autentico e difendersi dai falsi