Perché collezionare Banksy
Scopri perché Banksy è tra gli artisti più ricercati oggi: opere iconiche, mercato da 500 milioni, aste record e accesso frazionato tramite Collecto.

Banksy è senza dubbio uno degli artisti più enigmatici e influenti del nostro tempo. Nato a Bristol nel 1974 e cresciuto nell’anonimato, ha trasformato la street art in un linguaggio riconosciuto dai più grandi musei, case d’asta e collezionisti internazionali. Con le sue opere taglienti, ironiche e profondamente politiche, Banksy ha superato i confini del graffitismo per diventare un fenomeno culturale e un punto di riferimento nel mercato dell’arte contemporanea.
L'evoluzione di un mercato unico
Dagli esordi negli anni Duemila, il mercato di Banksy ha conosciuto una crescita esponenziale. Tra il 2014 e il 2024, il volume delle sue opere vendute all’asta è cresciuto del 347%. Il suo market cap attuale supera i 500 milioni di dollari. Il prezzo medio delle sue stampe ha registrato un incremento del 34% solo dal 2018, con picchi del +124% rispetto all’indice FTSE 100 nello stesso periodo. A differenza di molti altri artisti, Banksy ha saputo mantenere alta la domanda anche dopo la “bolla” pandemica, trasformando il boom del 2021 in un mercato maturo e sostenibile.
Dopo un picco di fatturato nel 2021 con oltre 35 milioni di euro e 996 lotti venduti, il mercato ha subito un riequilibrio. Nel 2024, le vendite sono tornate a superare i livelli pre-pandemia sia per numero di lotti che per turnover complessivo. Questo trend riflette una correzione sana, in cui le opere di maggiore qualità hanno mantenuto quotazioni elevate, mentre quelle in fascia media hanno offerto nuove opportunità per i collezionisti.
L’opera simbolo: Girl with Balloon
Tra le sue creazioni più iconiche, Girl with Balloon è diventata un simbolo dell’arte britannica contemporanea. Lanciata nel 2004, esiste in soli 150 esemplari firmati. Il soggetto – una bambina che tende la mano verso un palloncino a forma di cuore – unisce tenerezza e malinconia con una potenza visiva che ha superato i confini dell’arte urbana. Nel 2021, una rara versione a colori (Colour AP - Gold) è stata venduta per oltre 1,1 milioni di euro da Sotheby’s, raddoppiando le stime iniziali. Tra il 2017 e il 2024, il valore medio in asta di Girl with Balloon firmato è cresciuto del 218%.
Cosa collezionare di Banksy
Il mercato delle stampe è il segmento più accessibile e liquido. Opere come Donuts (Strawberry), NOLA, Choose Your Weapon e Bomb Hugger sono considerate tra le più apprezzate per rendimento e impatto visivo. L’opera Charlie Brown ha garantito un ritorno del +187% ai clienti Maddox, mentre HMV, Cut Here e In the Event of Divorce hanno anch’esse mostrato rendimenti superiori al 50%.
La fascia media di mercato – tra 20.000 e 50.000 euro – ha registrato il maggior numero di transazioni, con oltre 300 lotti venduti nel solo 2021. Questo segmento è oggi particolarmente interessante per chi cerca opere firmate, a tiratura limitata, con una storia consolidata sul mercato secondario.
Mostre e rilevanza culturale
Banksy non è solo aste da record. La sua rilevanza culturale è alimentata da progetti site-specific, incursioni urbane e mostre che continuano a catturare l’immaginazione del pubblico. Tra le esposizioni più significative degli ultimi anni spiccano Gross Domestic Product (2019), Walled Off Hotel a Betlemme, Dismaland (2015) e l’acclamata Cut & Run al Gallery of Modern Art di Glasgow nel 2023, che ha attratto oltre 180.000 visitatori in 10 settimane.
Le sue opere affrontano temi universali come il militarismo (Bomb Hugger), il consumismo (Trolleys), il razzismo (Jack and Jill), la sorveglianza (Choose Your Weapon) e la risposta politica ai disastri (NOLA). Anche quando vengono rimosse o rubate, come accaduto per alcuni interventi a Margate o in Ucraina, le sue creazioni continuano a stimolare il dibattito pubblico.
Perché collezionarlo oggi
Nonostante le fluttuazioni di mercato, l’interesse verso Banksy non accenna a diminuire. Il 2024 ha già mostrato segnali di ripresa, con volumi e prezzi in crescita rispetto al 2023. L’uscita imminente del libro Banksy’s Lost Works di Will Ellsworth-Jones riaccenderà l’attenzione sulle sue opere scomparse, alimentando ulteriormente la narrativa che rende Banksy un artista unico nel panorama globale.
Collezionare Banksy oggi significa entrare in un ecosistema culturale vivo, provocatorio e in continua trasformazione. È un artista che ha riscritto le regole del sistema dell’arte mantenendo intatta la sua autonomia.
Banksy è più di un artista: è un fenomeno sociale, un brand culturale e un punto di riferimento del collezionismo contemporaneo. Le sue opere rappresentano un perfetto equilibrio tra impatto visivo, profondità concettuale e potenziale di crescita. Attraverso Collecto, è oggi possibile accedere in forma frazionata a lavori selezionati di Banksy, rendendo questa icona della contemporaneità più vicina a una nuova generazione di collezionisti consapevoli.