Pubblicato il 21/05/2025

Perché collezionare Keith Haring

Keith Haring: icona dell’arte anni ’80, simbolo di energia e impegno sociale. Scopri dati di mercato, opere consigliate e record d’asta. Una guida completa firmata Collecto.

Perché collezionare Keith Haring

Keith Haring (1958–1990) è una delle icone indiscusse dell’arte contemporanea. Con il suo stile grafico immediato, Haring ha trasformato la metropolitana di New York in un laboratorio visivo, rendendo l’arte accessibile e popolare. Oggi, le sue opere – dalle serigrafie ai Subway Drawings – sono tra le più richieste sul mercato, con un andamento stabile e riconosciuto a livello globale.


Un linguaggio visivo universale

Dagli anni ’80, Haring ha creato un lessico visivo unico fatto di linee spesse, figure danzanti, cani che abbaiano e bambini radiosi. Il suo obiettivo era chiaro: portare l’arte fuori dai musei e condividerla con tutti. Tra il 1980 e il 1985, ha realizzato oltre 2.000 Subway Drawings negli spazi pubblicitari inutilizzati della metropolitana di New York, trasformando uno spazio quotidiano in galleria urbana.

Artista, attivista e comunicatore, Haring ha messo al centro della sua produzione tematiche sociali come l’AIDS, il razzismo, la sessualità e l’infanzia, anticipando temi oggi ancora più centrali.


Il mercato: crescita costante e forte domanda

Nel 2024, Keith Haring ha raggiunto il suo record storico con 715 lotti venduti all’asta, superando il precedente primato del 2021. Le sue opere grafiche rappresentano l’84% del volume di vendite dal 2000 a oggi, a conferma della loro diffusione e desiderabilità.

Negli ultimi 36 mesi, le serigrafie di Haring sono state vendute in media al 41% sopra le stime. Solo nel 2024, il fatturato complessivo ha toccato 24,6 milioni di euro, con una crescita del 30% rispetto al 2023. Le serie come Fertility Suite e Icons hanno mostrato ritorni importanti: rispettivamente +44% e +25% nei risultati per i clienti Maddox.

A confronto con il FTSE 100, l’indice delle opere di Haring ha sovraperformato di quasi 4 volte negli ultimi dieci anni: +35% contro +9%.


Focus su: Icons (1990)

Realizzata nell’anno della sua morte, Icons è una delle serie più riconoscibili e politicamente intense di Haring. Composta da cinque serigrafie in rilievo in edizione limitata a 250 esemplari, rappresenta la sua volontà di comunicare messaggi sociali forti attraverso un’estetica accessibile.

Dal 2011 al 2024, il valore medio della collezione completa è aumentato di oltre il 600% rispetto al prezzo mediano d’asta iniziale. Oggi le opere della serie vengono spesso vendute singolarmente, con risultati eccezionali.


Cosa collezionare di Haring

  • Serigrafie e poster: ideali per chi vuole avvicinarsi alla sua opera con budget intermedi.
  • Subway Drawings: opere originali realizzate negli anni '80 nella metropolitana di NYC. Tutti i 31 esemplari venduti nel 2020 da Sotheby’s sono stati aggiudicati per un totale di 9,2 milioni di dollari.
  • Fertility Suite (1983): affronta in chiave visiva il tema dell’HIV e della maternità in Africa, oggi sempre più rara.
  • Pop Shop: una celebrazione della sua idea di “arte per tutti”, nata dalla sua boutique a Manhattan.
  • Opere su carta e su tela: presenti nelle aste internazionali più importanti, sempre accompagnate da grande interesse museale.

Mostre e retrospettive recenti

Negli ultimi due anni, Keith Haring è stato protagonista di una serie di mostre personali di rilievo in tutto il mondo. Dal Walker Art Center di Minneapolis al Broad Museum di Los Angeles, fino alla Pace Gallery di New York e al Stedelijk Museum di Amsterdam, la sua presenza si conferma centrale nella programmazione dei grandi musei. Dal 1981 ha all’attivo oltre 158 mostre personali e 737 collettive, e le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di istituzioni come il MoMA, il Whitney Museum e il Centre Pompidou.


Perché collezionarlo oggi

Keith Haring è uno degli artisti più riconoscibili, trasversali e liquidi del mercato contemporaneo. Le sue opere uniscono potenza comunicativa, forza grafica e un’identità unica, facilmente leggibile anche da un pubblico non specialistico. Il suo messaggio, che fonde attivismo e sperimentazione, rimane ancora oggi profondamente attuale. Il mercato, da parte sua, continua a dimostrare solidità e crescita, attirando sia musei che collezionisti privati.




Collezionare Keith Haring oggi significa far parte di un movimento artistico che ha trasformato la comunicazione visiva e l’impatto sociale dell’arte. Con Collecto puoi accedere in modo frazionato alle sue opere più rappresentative, rendendo il collezionismo di alto profilo accessibile a una nuova generazione di appassionati.

Collecto ha, inoltre, recentemente proposto in app una delle opere più rare su carta del primo periodo, Untitled (1981), con provenienza Maddox Gallery e pubblicata nel catalogo ufficiale Point of View. L’opera è stata venduta in meno di 20 minuti a un valore di 261.400€, dimostrando l’interesse costante del pubblico per i lavori originali di Haring.


Altri articoli del blog

Scopri altri articoli su argomenti correlati

Che cosa stai aspettando?
Unisciti alla Community del Collezionismo 2.0
Oltre 60.000 appassionati hanno già scelto Collecto. E tu?
App StoreGoogle Play